| Tavola 5 Angelo Nunziante nella Basilica di S. Nicolò
        di Lecco. 
        Affresco ora staccato e riportato su
        tela nel 1955: si trova attualmente nel salone del
        convegno «G. Toniolo »; cm. 116 x 67. 
        Lunica testimonianza in Lecco di
        pittura medioevale è questo Angelo Nunziante affrescato
        sulle pareti della primitiva chiesa di S. Nicolò.
        Questultima sorta dopo la completa distruzione del
        borgo, ordinata da Matteo Visconti nel 1296, ha lasciato
        poche tracce della sua antica struttura dopo il
        rifacimento operato nella prima metà del 1500 e quello
        ancora più imponente realizzato dal Bovara nella seconda
        metà del 1800. Su una delle pareti della chiesa
        medioevale sono state scoperte di recente le tracce di un
        ciclo affrescato comprendente un annunciazione.
        Lincompletezza delle figure e della composizione
        rendono difficile un preciso orientamento nella loro
        attribuzione pur consentendone la collocazione tra la
        seconda metà del XIV° sec. e i primi decenni del XV°. 
        Sembra di afferrare ancora in
        questi resti il ricordo dei giotteschi operanti in
        Lombardia e, nelle poche tracce che rimangono della
        Vergine. un accostamento alla pittura « cortese
        » dei Zavattari. 
        E chiaro comunque non
        trattarsi qui di unopera decorativa secondaria o a
        carattere votivo, ma di un completo ciclo liturgico,
        realizzato da un artista maturo, cui erano presenti i
        migliori influssi della pittura prerinascimentale. 
         |