| 
           Tavola 9 Soffitto ligneo della casa Frigerio in Via
        Mascari n. 9. 
        Formato delle tavolette dipinte cm. 38
        x 46. 
        Stato di conservazione: buono per alcune tavolette; il
        soffitto era ricoperto da uno strato di vernice colorata
        ed è stato ora quasi completamente restaurato. 
        Le tavole dipinte di questo soffitto
        sono a tuttoggi lunico avanzo in Lecco di una
        singolare manifestazione di carattere artigianale. I
        soffitti rinascimentali in legno presentano in Lombardia
        una struttura tipica a travi maestre su cui poggiano i
        travetti con linterposizione di una mensola. Gli
        spazi vuoti che si formano così sopra le travi
        principali tra un travetto e laltro venivano chiusi
        con tavolette quasi sempre decorate, come queste della
        casa Frigerio. Anche il resto del soffitto, travi,
        travette e mensole era sempre dipinto con un colore
        neutro di fondo ravvivato da motivi geometrici.
        Lignoto pittore delle nostre tavolette, se non è
        accostabile ai maestri che in quellepoca si
        occupavano pure di lavori artigianali (come Bonifacio
        Bembo e il Civerchio) può reggere molto bene il
        confronto con altri soffitti lombardi, certo più celebri
        di quello di via Mascari, come quello di palazzo
        Vimercati a Crema o quello di palazzo Fodri a. Cremona..
        Il soggetto delle decorazioni è pure tipico
        dellarte lombarda rinascimentale; accanto ai
        ritratti dei padroni di casa e di qualche ospite
        importante, cui si voleva rendere omaggio, sono allineati
        altri ritratti probabilmente immaginari, una serie di
        animali simbolici e qualche motivo floreale. 
        La datazione di questo soffitto, denunciata oltre che
        dalla fattura anche dallacconciatura delle figure,
        può essere sicuramente indicata negli ultimi decenni del
        1400. 
        Bibliografia: 
        Malaguzzi-Valeri « Pittori lombardi del
        Quattrocento » Milano, Cogliati, 1902. 
        W. Terni De Gregory « Pittura artigiana lombarda del
        Rinascimento » Milano, 1958. 
         |