Tavola
        31 
        La Trinità coi Santi Francesco e
        Gregorio nella chiesa parrocchiale di Pescarenico - attribuito
        a G. B. Crespi, detto il Cerano. 
        Olio su tela: cm. 315 x 180; stato di
        conservazione: buono. 
        Il nome del Cerano ricorre quasi in
        ogni chiesa di Milano e questo si spiega con la sua
        funzione di pittore e architetto ufficiale della curia
        milanese. 
        Nato a Cerano, presso Novara,
        intorno al 1575, G. Battista si formò probabilmente
        prima a Venezia poi a Roma; appare così nelle sue opere,
        assieme ad una certa ampiezza di gesti, di panneggi e di
        pennellate che sottolinea i suoi rapporti con la pittura
        lombarda, specie con quella di Gaudenzio Ferrari, anche
        un morbido manierismo di scuola romana. Nella tela di
        Pescarenico vi è poi, tipica. del Cerano, una nota di
        bravura che subito afferra lattenzione, ed è il
        metallico e prezioso biancore del manto di S. Gregorio,
        inatteso contro il tono caldo e quasì senza lumi di
        tutto il resto della composizione. Analogo impianto di
        contrasti si può vedere nel « Battesimo di S.
        Agostino » della chiesa di S. Marco a Milano e
        più ancora nel «Crocefisso e santi» di S.
        Lorenzo a Mortara. E inutile quindi supporre,
        analizzando questo contrasto, la presenza di due diversi
        interventi nella tela di Pescarenico; è più esatto
        pensare se mai ad una precisa volontà di mettere in
        maggior risalto la figura di S. Gregorio, il patrono
        dellantica parrocchia. La tela di Pescarenico non
        è firmata ne datata come, daltra parte, quasi
        tutte le opere del Cerano che fu, oltre che pittore,
        anche scultore (è sua lenorme statua di S. Carlo a
        Arona) e architetto, autore tra laltro della
        facciata di S. Paolo alle monache a Milano. 
        Bibliografia: 
        A. Balbiani - « Il convento dei Cappuccini a Pescarenico
        presso Lecco e i padri riformati » - Milano,1874. 
        « Arte Cristiana » - maggio, 1923. 
        G. A. DellAcqua « Per il Cerano » in « Arte»
        1942-43. 
        G. A. DellAcqua - « Storia di Milano » vol. X. 
        G. Testori - « Mostra del manierismo piemontese e
        lombardo del seicento » Torino, 1955. 
        G. Testori - « Disegni dei maestri lombardi del primo
        seicento » Silvana, Milano, 1959. 
         |