Tavola
        39 
        Cortile dellex Seminario di
        Castello. 
        Lecco ospitò parecchi conventi ma di
        nessuno è rimasta una traccia architettonica di qualche
        rilievo; quello di S. Giacomo, posto dove è ora la via
        Roma, venne demolito nel XVI sec. perchè, proprio per la
        sua posizione « fuori le mura » si
        prestava a riparo dei frequenti assalitori della città;
        quello di S. Maria Maddalena a porta S. Stefano non ha
        lasciato nessun segno; di quello di S. Giacomo di
        Castello sono rimaste solo le pitture; di quello di
        Pescarenico è rimasto ben poco. 
        Fa eccezione, con il suo chiostro
        quasi intatto, il palazzo dellex seminario di
        Castello, convento cistercense prima, poi delle suore
        benedettine fino al 1784. Lampiezza del chiostro a
        due piani fa pensare a un nucleo religioso assai più
        notevole delle venti suore indicate in una visita
        pastorale dei primi anni del 1600. Evidentemente la
        comunità cistercense, cui probabilmente si deve la
        costruzione del convento sulla fine del 1500, doveva
        essere assai importante, numerosa e soprattutto attiva
        come voleva la regola benedettina, cosicchè lo spazio
        richiesto per tutte le attività anche manuali dei frati,
        doveva essere molto, tale comunque da giustificare
        leccezionale sviluppo del chiostro. Uno sguardo
        dinsieme a questo chiostro fa nascere, in chi vuol
        cercare un nome, quello di Pellegrino Tibaldi, e fa
        pensare a.l chiostro del collegio di Ascona, da lui
        disegnato. Un certo taglio delle colonne e del capitello
        toscano, il sovrapporre la serie di arcate a tre centri a
        quella a tutto sesto sono certo elementi di grande aiuto,
        ma non sufficientemente dimostrativi per
        unattribuzione; è comunque certa qui la presenza
        del suo influsso che daltra parte aveva
        condizionato fino ai primi decenni del 1600 tutta
        larchitettura religiosa della diocesi milanese. 
        Bibliografia: 
        D. G. Anghileri « Il seminario di Castello sopra Lecco
        » in « Humilitas » Milano, 1931. 
        G. Rocco « Pellegrino Pellegrini e le origini del
        collegio pontificio Papio di Ascona » in « Rivista arch.
        Com. » Como, 1931. 
         |