Tavola
        40 
        Cappella dei morti di Malgrate. 
        Questa non è solamente una delle tante
        « cappelle dei morti » di cui è ricca tutta la
        Lombardia, ma è soprattutto una eccellente raccolta di
        elementi barocchi in proporzioni ridotte:
        lincurvatura delle pareti che rende la pianta più
        ricca e più inafferrabile, il timpano dalle ombre
        profonde, le due colonne staccate dalla parete frontale
        per creare un abbozzo di portico. E dentro, come al
        solito, mucchi di ossa, disposti in funzione decorativa
        ma soprattutto voluti dallo spirito della controriforma
        che, a Roma, per rendere più efficace la predicazione
        del quaresimale giungeva a decorare le chiese con
        scheletri autentici, allineati con garbo sulle pareti. 
         |