| Stato di conservazione: buono, dopo
        i restauri eseguiti da O. Della Rotta. Mentre la «
        Madonna col Bambino » fu dipinta su tela, le altre
        figure erano originariamente su tavola e furono
        trasportate su tela ai primi del 1800. Il polittico del Luini sarebbe pervenuto alla
        parrocchia di Maggianico dalla famiglia Ghislanzoni di
        Barco cui apparteneva benchè la presenza di S. Andrea,
        titolare della chiesa, possa far pensare che il polittico
        fosse stato commissionato espressamente per
        questultima. Subì uno smembramento, per adattarlo
        ad un altare neoclassico, poi fu ricomposto, non si sa
        con quanta aderenza alla composizione originale. E
        ovvio pensare che il posto ora occupato dal cartello con
        la scritta « Ave Maria » fosse tenuto da
        un altro dipinto ora scomparso. 
        Non è certo questa una delle opere minori o meno
        impegnate del Luini. Cronologicamente collocabile nel
        periodo dellAnnunciazione di Brera, della pala
        Busti, della S. Orsola, prima cioè dei grandi cicli di
        affreschi sacri e profani, può essere assegnata agli
        anni intorno al 1515. 
        Le due componenti dellanimo luinesco, una
        religiosità semplice e spontanea e un corporeo rigore
        campagnolo, sono già presenti nel nostro polittico
        cosicchè il ricordo dei maestri lombardi che tennero a
        battesimo la pittura del Luini, come il Foppa, il
        Bramantino, il Solari, è già difficilmente decifrabile,
        evoluto poi comè dalliniziale incisività di
        contorni, in una suggestione di ombre leonardesche. 
        La personalità pittorica del Luini si può dire
        interamente rivelata da non molti anni; la grande mostra
        di Como del 1953 alla quale fu esposto pure il polittico
        di Maggianico, ha rappresentato il riconoscimento
        accademico e ha consentito un più profondo lavoro di
        paragone, di esame e di revisione. 
        Bibliografia:  
        L. Beltramii - « Luini 1512-1532, materiale di
        studio » - Milano, 1911. 
        O. Nicodemi - « Bernardino Luini » - Firenze,
        1922. 
        B. Berenson - « Pittori lombardi del Rinascimento » - Milano,
        1936. 
        A. Ottino della Chiesa - «Bernardino Luini»
        - Milano, 1953. 
        « Catalogo della mostra di Bernardino Luini » - Como,
        1953. 
         |